La medicina rigenerativa è una particolare branca della medicina, che mira a rigenerare cellule, tessuti ed organi attraverso l’impiego di tecniche avanzate.
Medicina Rigenerativa plasma ricco di Piastrine (PRP) e cellule staminali mesenchimali
Le patologie cronico-degenerative dell’articolazione, come l’artrosi, si verificano quando la cartilagine, il sistema di ammortizzazione naturale dell’articolazione, va incontro a degenerazione causando:
- Dolore
- Rigidità
- Perdita di flessibilità
COSA È IL PRP?
Il Platelet Rich Plasma (PRP) o gel piastrinico è un preparato autologo, cioè un preparato che è ottenuto attraverso un prelievo di sangue del paziente stesso. Il preparato viene iniettato con un ago direttamente sulle superfici articolari; il suo effetto è quello di stimolare la crescita di nuove cellule cartilaginee, che andranno a rimpiazzare quelle deteriorate.
Responsabili di tali processi riparativi sono i cosiddetti fattori di crescita piastrinici (PDGF, TGF-β, IGF I/II, FGBF, EGF); l’obiettivo della produzione di PRP prevede l’ottenimento di un gel in cui la concentrazione di piastrine sia elevatissima, pari al 95%. Quindi il PRP risulta essere una sostanza ricchissima di fattori di crescita piastrinici.
Studi scientifici hanno dimostrato che la maggiore concentrazione di fattori di crescita nel PRP può potenzialmente accelerare il processo di guarigione se iniettato nella zona lesa.

La terapia con cellule mesenchimali si basa sullo stesso meccanismo di prelievo autologo e successiva infiltrazione tramite ago, ma il prelievo che viene effettuato è una piccola liposuzione, ed il tessuto che viene poi infiltrato è quindi di natura adiposa.
Questa procedura ha vantaggi e svantaggi rispetto a quella con PRP, il più evidente dei quali è la maggiore invasività: la liposuzione è infatti una procedura chirurgica, che anche se breve e semplice deve essere effettuata in sala operatoria.
